La svinatura 
                La svinatura è la separazione delle parti solide dalla 
                parte liquida del mosto. 
              
            Per le uve rosse, la prima parte liquida, 
              detta "il fiore" e' separata dalla solida e posta in una vasca dove 
              verra' lasciata a fermentare. La parte solida e succosa invece è 
              passata nella pressa, dove verrà estratta la restante parte 
              di mosto, detta a volte "torchiato", che ammonta a circa il 20% 
              del mosto ottenuto. 
            Le uve bianche 
              Come già accennato, le uve bianche non vengono di solito 
              lasciate a macerare. Dopo la diraspatura e la pigiatura, le uve 
              bianche vengono direttamente inserite nella pressa dove subiscono 
              una pressatura soffice,che estrae solo il succo della polpa e non 
              i succhi contenuti nelle bucce e nei semi. 
            La pressa  
              Le presse moderne sono dei grandi cilindri ruotanti 
              in acciaio con all'interno dei diaframmi che vengono riempiti 
              di aria compressa allo scopo di pressare la pasta per estrarre il 
              succo rimanente dopo la svinatura. Le presse sono automatiche ed 
              i cicli di pressaggio sono programmabili a seconda delle esigenze, 
              in modo da avere un controllo automatizzato dell'intensita' e della 
              durata dei cicli. 
           | 
           
             
                
             
           | 
           
             La vinaccia  
              I residui che restano nella pressa una volta terminati i cicli formano 
              la vinaccia. La vinaccia e', per legge, inviata alle distillerie, 
              dove viene lavorata ulteriormente e trasformata in grappa o in alcool. 
               
               
              Il torchio 
              Il torchio e la pressa tradizionale. E' un metodo di pressaggio 
              lento e faticoso, se confrontato con le moderne presse automatiche 
              e viene usato ancora oggi nelle produzioni casalinghe. Il torchio 
              viene riempito con le parti solide del mosto ed e' azionato manualmente 
              per mezzo di una leva.  
             
                
               
               
              Foto in alto: La svinatura 
               
              Sopra: Il torchio a mano 
             | 
        
         
          |  
             I cicli di pressaggio 
              La pasta viene pressata una prima volta e da questo primo ciclo 
              si ottiene circa il 10% del vino prodotto Questo primo mosto e' 
              quasi del tutto simile al "fiore" anche se di solito e' 
              piu' ricco di aromi e tannini nobili. Questa prima spremitura, fermentata 
              separatamente, produce un eccellente vino, ottimo anche per tagliare 
              il vino prodotto dal fiore. Dal quarto ciclo di pressaggio in poi 
              vengono estratti anche tutti i succhi presenti nelle bucce e nei 
              semi e viene prodotto un vino ricco di tannini e sempre piu' astringente, 
              in funzione dei cicli di pressaggio programmati. 
               
           |