I Bizantini   
       
       Il medioevo ed i Bizantini 
               Rossano e Santa Severina, situate a nord e a sud di Ciro', erano 
                le citta' Bizantine piu' importanti della Calabria, fondate tra 
                il 700 ed il 1050 a.d. A quell'epoca, i bizantini entrarono in 
                possesso di molti dei terreni una volta di proprieta' dei latifondisti 
                romani.  Il vino e' un elemento indispensabile nel rito cristiano della 
                Mensa Eucaristica e la viticoltura era praticata dai monaci all'interno 
                delle mura dei conventi, al sicuro dai banditi che infestavano 
                le campagne. Il vino cosi' ottenuto dai monaci veniva usato per 
                la messa, veniva offerto ai visitatori e veniva anche usato con 
                moderazione dai monaci stessi. Intorno all'anno 1000 atti di donazione, documenti di vendita 
                e contratti agricoli provano che la coltivazione della vite riprese 
                a fiorire al di la' del controllo della chiesa.
             Intorno al 1200 il vino ricomincio' ad essere esportato in 
                    tutta Europa ed il suo uso si diffuse in modo cosi' ampio 
                    che la chiesa ritenne necessario prendere misure severe contro 
                    l'alcolismo al punto che, nel 1215, Papa Innocenzo III proclamo' 
                    l'ubriachezza come reato grave. 
   
 
       
          
      
    ![]()
 
      
       
      
          
   ![]()
   
 
 
       
          
      
          
   
  
 
     
   
       
    
 
       
       
  
        
      
 
           
         
             
           
              
          
                
              
                
               
             
           
              
           
             
        
 
           
       
             
        
 
             
     
 
       
    ![]()
 
      
     
  
  
 
      
     
    
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
   
      
     
    
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
   
      
     
 
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
   
  © 2000 - 2014 Linardi Casa Vinicola 
  - P. IVA 01932770793