Greco Bianco   
            
       Il Greco Bianco Il Greco Bianco e' generalmente coltivato ad alberello ed e' 
                un vitigno robusto con una produzione abbondante e consistente. 
                E' raramente attaccato da muffe o parassiti e resiste molto bene 
                in condizioni climatiche avverse. 
               Il Greco Bianco, come il Gaglioppo, ha un elevato contenuto di 
                zuccheri ed una acidita' medio-alta.  
               Descrizione Regole d.o.c. per i vigneti
   
 
       
          
      
    ![]()
 
      
       
      
          
   ![]()
   
 
       
          
      
          
   
  
   
      
     
  
   
    
       
      
    ![]()
        
        
        
        
  
       
         
        
          
      
            
           
           
             
               
           
              
               
                Il Greco Bianco si crede sia la varieta' d'uva coltivata sulle 
                coste Ioniche sin dai tempi della Magna Grecia, quando veniva 
                definita "aminea", non rossa. 
              
                Il grappolo e' di dimensioni medie, cilindrico e corto. Il 
                chicco e' sferico od ovale, di dimensioni medie. La buccia e' 
                leggermente cerata ed a piena maturazione acquista una colorazione 
                giallo oro. La polpa e' sugosa ed il sapore e' dolce e semplice. 
               
              
               
             
            
                     
               
        
          
      
               
           
          
             
               
          
                     
               
 
             
            
                Il Ciro' bianco d.o.c. deve essere prodotto da vigneti 
                coltivati a Greco Bianco.
                 E' permessa nel vigneto la coltivazione di uve di Trebbiano 
                Toscano in quantita' non superiore al 10% del totale.
       
          
      ![]()
         
       
   
  
 
      
     
    
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
   
      
     
    
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
   
      
     
 
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
   
  © 2000 - 2014 Linardi Casa Vinicola 
  - P. IVA 01932770793