Le origini della vite  
      
 Preistoria della vite
               Contrariamente alla credenza che la vite sia stata importata 
                in Europa dall'estremo oriente, numerosi ritrovamenti fossili 
                nel nord Europa e nelle regioni mediterranee provano che sin dall'inizio 
                dell'era terziaria apparvero in Europa piante appartenenti alla 
                specie botanica "vitis", le antenate della moderna "vite europea".
             I ritrovamenti fossili ci mostrano piante molto diverse dalla 
                vite moderna, diversita' dovute alle mutazioni climatiche avvenute 
                durante le ere geologiche dell' eocene, miocene e pliocene. Solo 
                durante il pliocene cominciano ad apparire viti simili a quelle 
                odierne come la Vitis praevinifera saporta e la vitis subintegra 
                saporta. Senza dubbio si puo' quindi asserire che la vite esisteva 
                prima dell'apparizione dell'uomo.
               I ritrovamenti di semi d'uva risalenti al neolitico, ci fanno 
                credere che l'uomo europeo usava l'uva nella sua dieta. Durante 
                l'eta' del bronzo, sono state ritrovate in Italia solo tracce 
                della vite selvatica, la "vitis vinifera silvestris" e questo 
                esclude la possibilta' che in quell'epoca l'uomo si dedicasse 
                alla coltivazione della vite.
             Le prime tracce di coltivazione della vite a scopo di produzione 
              del vino, si ritrovano circa 2000 anni fa' in Sicilia. La coltivazione 
              della vite nell'Italia del sud si e' probabilmente sviluppata a 
              seguito delle antiche attivita' commerciali della civilta' minoica 
              ed Egeo Micenea con il sud Italia.
   
 
       
          
      
    ![]()
 
      
       
      
          
   ![]()
   
 
       
          
      
          
   
   
      
     
    
       
      
    
 
       
       
   
            
          
                
            
                  
             
                
              
                  
                  
 
              
               
                  
             
                
              
               
                   
            
                   
               
                  
             
            
       
          
      ![]()
         
       
   
  
 
      
     
    
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
   
      
     
    
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
   
      
     
 
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
      
     
      
       
   
  © 2000 - 2014 Linardi Casa Vinicola 
  - P. IVA 01932770793